Indice generale
Informazioni tecniche
FORO PILOTA
- utilizzare una punta corta (3xD) con angolo maggiore SIG (più piatto) della punta extralunga
- utilizzare una punta che produca un diametro maggiore di mm 0.005/0.02 rispetto a quello della punta extralunga
- profondità di foratura minimo 2xD o superiore utilizzando la lunghezza della punta pilota
- ottimizzare la forma dei trucioli della punta corta con piccole variazioni di avanzamento; per formare trucioli più corti, aumentare l’avanzamento
IMBOCCO DELLA PUNTA EXTRALUNGA
- non utilizzare spostamenti in rapido
- utilizzare Vc. 20/30 metri e comunque un numero di giri non superiore a 500
- inserire la punta extralunga nel foro pilota in avanzamento di lavoro veloce (esempio: F=1000/2000 mm/min)
- fermare la punta a 1/2 mm dalla profondità del preforo
ESECUZIONE DEL FORO PROFONDO
- attivare il refrigerante
- raggiungere il numero di giri scelto
- attivare l’avanzamento e forare in modo continuo senza fermate fino alla misura programmata
USCITA DAL FORO
- ridurre il numero di giri a Vc. 20/30 metri e comunque un numero di giri non superiore a 500
- arretrare completamente la punta in avanzamento di lavoro veloce (esempio: F=1000/2000 mm/min)
LUBROREFRIGERANTE
- pressione raccomandata: almeno 30 bar con punte fino a 15xD
- pressione raccomandata: 40 bar per punte superiori a 15xD
- per tutte le punte con diametro inferiore mm 4, non usare pressione superiore a 40 Bar
- usare sistema di filtraggio del refrigerante
- percentuale olio consigliata 6%, per INOX e superleghe 10%
NOTE PER ENTRATE E USCITE IRREGOLARI
- in caso di entrata su superfici inclinate, realizzare una superficie piana utilizzando una fresa con taglio frontale del diametro della punta leggermente maggiorato, poi eseguire il foro pilota
- in caso di uscite su superfici inclinate, ridurre l’avanzamento in uscita del 50%
- in caso di uscite su superfici molto inclinate, ridurre l’avanzamento del 50% negli ultimi mm di lavoro e sospendere comunque la foratura prima che la parte centrale snocciolata della punta smetta di fare da guida
ESECUZIONE DI FORI VICINI O IN APPLICAZIONI VERTICALI
- non forare su un foro pilota che possa contenere trucioli
- se i fori sono molto vicini, utilizzare strategie per evitare che i trucioli possano cadere sul foro successivo
- la lavorazione orizzontale è preferibile per l’evacuazione dei trucioli